mens sana in corpore sano?

Non conosco menzogna più abietta dell'espressione con cui si ammaestrano i ragazzi: " Mente sana sana in corpo sano". Chi ha detto che una  mente sana è un ideale desiderabile? "Sana" vuol dire , in questo caso,  sciocca, convenzionale, priva di immaginazione e priva di malizia, resa dozzinale dagli stereotipi della morale stabilia e della religione ufficiale. Mente "sana", tutto questo? Mente conformista, da bigotto, da notaio, da assicuratore, da chierichetto, da vergine e da boy-scout. Tutto questo non è salute, è tara. Una vita mentale ricca e adeguata esige curiosità, malizia, fantasia e desideri insoddisfatti, vale a dire, una mente "sporca", cattivi pensieri, fioritura di immagini proibite, appetiti che inducano a esplorare l'ignoto e a rinnovare il noto, sistematiche insubordinazioni alle idee preconcette, alle conoscenze più trite e ai valori in voga.
Vargas Llosa