La religione del nostro tempo

La religione del nostro tempo, all'interno della quale anche la cristianità o l'Islam sono immense enclaves, è la religione della società. Suo araldo non del tutto consapevole fu Emile Durkheim, che cristallizzò la dottrina in un libro del 1912, Les formes elementaires de la vie religeuse. Dove, più che delle forme elementari della vita religiosa, si trattava della trasformazione della società in religione di se stessa. Ma il fatto che la religione della società non voglia definirsi e riconoscersi come tale appartiene alla sua natura. Il suo modo di agire  è assimilabile a quello della religione di un tempo: pervasivo, onnipresente, come  l'aria che si respira.

Roberto Calasso, Ardore,  ed. Adelphi