L'abstract

L'uso moderno di far precedere un riassunto (abstract) ad un saggio è coerente con l'idea che si può capire solo ciò che si "conosce" già. Uno dei primi a parlarne fu forse Agostino:

"I segni che gli istrioni producono nella danza non avrebbero senso se fossero tratti dalla natura e non dall'istituzione e dal consenso degli uomini. Se così non fosse, nei primi tempi quando un pantomimo danzava davanti al popolo di Cartagine il banditore pubblico non avrebbe avuto bisogno di annunciare che cosa voleva esprimere il danzatore. [...] Ancor oggi, quando qualcuno entra in teatro senza essere iniziato a simili scene, inutilmente impegnerà la sua attenzione, se non viene a sapere da un altro il significato dei gesti degli attori"
Agostino