Il potere e il grottesco

Chiamerò “grottesco” un discorso o un individuo che detengono per statuto degli effetti di potere di cui, per la loro qualità intrinseca, dovrebbero essere privati. Il grottesco o, se preferite, l’ “ubuesco” (da “Ubu roi” di A. Jarry, ndr), non è semplicemente un epiteto ingiurioso. Non è comunque come tale che io vorrei usarlo. Ritengo, anzi, che si dovrebbe formare una categoria dell’analisi storico-politica che tratti del grottesco o dell’ ubuesco. Il terrore ubuesco, la sovranità grottesca, oppure, in termini, più austeri, la massimizzazione degli effetti di potere a partire dalla qualificazione di colui che li produce: tutto questo, io credo, non è accidentale nella storia del potere, non è una disfunzione del suo meccanismo. Mi sembra , al contrario, che sia uno degli ingranaggi che fanno parte integrante dei meccanismi del potere.
Il potere politico - per lo meno in alcune società, e comunque nella nostra – può darsi, si è effettivamente dato, la possibilità di far trasmettere i suoi effetti, e, ancor di più, trovarne l’origine, in un recesso che è, manifestamente, esplicitamente, volontariamente squalificato dall’odioso, dall’infame, o dal ridicolo.
Dopo tutto, questa meccanica grottesca del potere, o questo ingranaggio del grottesco nella meccanica del potere, è molto antico nelle strutture e nel funzionamento politico delle nostre sociètà
Ne abbiamo esempi chiarissimi soprattutto nella storia dell’impero romano, dove la qualificazione quasi teatrale del punto di origine, del punto di aggancio di tutti gli effetti del potere nella persona dell’imperatore, fu se non proprio un modo di governare, per lo meno un modo di dominare: una qualificazione che fa sì che colui il quale è detentore della maiestas, cioè del di più di potere rispetto a qualsiasi altro potere, è allo stesso tempo , nella sua persona, nella sua realtà fisica, nel suo abito, nel suo gesto, nel suo corpo, nella sua sessualità, nel suo modo di essere, un personaggio infame, grottesco, ridicolo.

M. Foucault, Gli anormali