il Pluralismo moderno

" I tentativi delle istituzioni di porsi in relazione con valori sovraordinati alfine di legittimarsi producono soltanto formule vuote e la condotta di vita orientata a valori rimane confinata alla riserva del privato.
In questo modo tendono a rafforzarsi le condizioni per un ampliamento di crisi di senso soggettive e intersoggettive.
Ma allo stesso tempo vengono anche creati i presupposti per qualcosa d'altro, e cioè per la coesistenza nella medesima società di diversi ordinamenti di valori, la coesistenza di comunità di senso assai differenti.
La situazione che si delinea a partire da questi presupposti può essere definita pluralismo.Quando esso pone se stesso come valore sovraordinato, possiamo parlare di pluralismo moderno"
 
Berger, Luckmann, Lo smarrimento dell'uomo moderno, 1995