Freud narratore

Se ci attenessimo a quello che dice Freud nei suoi scritti, ci troveremmo a ricercare la verità storica. Questo taglio viene fuori con la massima chiarezza nei suoi numerosi accenni all'archeologia come metafora-guida e nella sua ostinata fiducia negli effetti curativi del "nocciolo di verità".
Ma se invece guardiamo a quello che Freud fa, a come scrive, come interpreta e come assembla le sue spiegazioni, vediamo la forte influenza della tradizione narrativa e impariamo da lui l'importanza clinica della verità narrativa. Le interpretazioni sono convincenti ,come vedremo, NON PER IL LORO VALORE TESTIMONIALE,MA PER LA LORO QUALITà RETORICA.: la persuasione nasce perché i pezzi combaciano bene, non perché siamo necessariamente venuti a contatto con il passato.(Spence)