Effetti della credibilità

Alfred  Boiler (Monaco 1891, Parigi-1976) Uno dei massimi studiosi di psicologia sociale, probabilmente  è da ritenersi il padre delle teorizzazioni che rendono oggi efficaci le moderne campagne pubblicitarie.

Prendendo lo spunto ( poi distaccandosene) da Le Bon  (Psicologia delle folle) scrisse già nel  1930 (prima della presa del potere  dei nazisti): “ La realtà, ciò che noi chiamiamo  -il mondo esterno- è letteralmente costruita dalle nostre conoscenze e da quanto ci viene insegnato fin dalla prima infanzia. Conseguenza di ciò:  se si ha una sufficiente credibilità si possono affermare cose del tutto false e inventate, e si vedrà ch’esse verranno credute e che  il popolo si comporterà come se fossero vere. Aggiungo,  se sì  è  creduti affidabili si possono perfino citare frasi  di persone mai esistite, del tutto inventate, semplicemente dicendo che tali persone sono note e famose.”

 

Marco Vinicio Masoni