Editori imbroglioni
Associazioni più o meno occulte e con Sigle editoriali diverse, addirittura nascono tra grandi complessi tipografici e importanti case editrici per pubblicare libri con prezzi di copeetina fittizi. Questi libri non vanno mai prima in offerta al pubblico delle librerie tradizionali ma, all'uscita, vanno direttamente nel circuito delle librerie che vendono libri "a metà prezzo".A un libro "nuovo" che tecnicamente e commercialmente richiederebbe, mettiamo, un prezzo di copertina di 10 euro, viene invece dato il prezzo di 18 o 20 euro; il libro vene subito messo nelle librerie "specializzate" a metà prezzo, cioè a 10 euro (che sarebbe il suo prezzo logico di mercato ) e il lettore che lo compra si sente una volpe:" Perché dovrei andare a comprare libri a prezzo intero, con quei costi esagerati?"
Giorgio Maremmi (L'agenda dello scrittore)