Diritto all'impolitica

Le esternazioni impolitiche, l'astensione dal voto, l'indifferenza nei confronti del teatrino del potere, la negazione dell'applauso: tutto ciò è considerato un tradimento della democrazia. Chi si rifiuta di partecipare ai giochi del potere passa per idiota politico, traditore della collettività, borghesuccio ottuso. [...] La diffusa asserzione che tutto il privato è politico non fa altro che consolidare la totalizzazione del potere. in realtà il politico non coincide affatto con lo stato nè con il contesto sociale. Tra le poche conquiste della civiltà moderna rientra la pretesa che lo stato venga circoscritto nei propri limiti e la società protetta dalle prevaricazioni della politica. I limiti del privato sono i limiti del politico.

Wolfang Sofsky