Alle origini del centralismo scolastico

Con una legge del 1808 tutto il sistema scolastico venne posto sotto il controllo di un'unica università imperiale. L'intera struttura formava una rigida gerarchia che faceva capo a un Gran Maestro nominato dall'imperatore, e responsabile solo davanti a lui. Un imponente apparato burocratico col suo centro a Parigi era incaricato di dirigere la vita scolastica dell'intera Francia fin nei più piccoli particolari. Se oggi un rettore d'università non può nominare una segretaria, licenziare un donna di pulizia o modificare un corso accademico senza avere il permesso di Parigi, lo deve alla manomorta di Napoleone.
Cobban, Storia della Francia, Garzanti